$ED
Consolidated Edison, Inc.
PRICE
$94.91 ▼-0.168%
Extented Hours
VOLUME
1,643,578
DAY RANGE
91.83 - 95.11
52 WEEK
76.73 - 100.42
Join Discuss about ED with like-minded investors
@xhulio007 #decarolis
#Ichimoku + #elliottwave #SP500. Bellissima combinazione tra diasistema tecnico ed teoria sul trend, applicando anche i cicli di #HOSODA sul 4h si nota un onda N in probabile formazione dopo 13 periodi, calcolando un probabile movimento lo potrei vedere fattibile minimo 51 fino a un massimo di 76 periodi siche (minimo 204 ore 8.5 giorni massimo 304 12.5 giorni di contrattazione. Il target lo vedo personalmente a 3800$. Ditemi la vostra cosa ne pensate.
13 Replies 4 👍 3 🔥
@Andrea...1 #decarolis
Operazione sul Dow Jones Industrial. questa strategia sviluppata pe poter capire come lo spazio tempo che Gann aveva scoperto è stata azzeccata in pieno. Possiamo notare come nell'intersezione o quadrangolo di lavoro, delimitato dalle due linee della vita discendente e l'altra da destra a 45°. siano state rispettate in pieno. Va ricordato che Gann conoscendo la spirale del tempo, si recò in Egitto, per poter studiare la piramide di Cheope, ed è li che scoprì la quarta dimensione del trading, che è il tempo, quindi è il tempo che è alla base del trading, ed è stato l'unico matematico al mondo a mettere in correlazione il tempo, e non tanto l'importanza di raggiungere una massimo od un minimo, ma il tempo necessario per raggiungere quel massimo o quel minimo. Il mercato invertirà quando sarà esaurito il tempo, quindi il tempo è la chiave di tutto quanto.
4 Replies 12 👍 9 🔥
@Steve1971 #decarolis
grazie ☺️☺️ > @Marco_Carrara said: Rispondo a @Steve1971 in #materie prime Sono molti anni che seguo i certificati turbo ed ho visto anche cambiare le regole (per esempio anni fa i livelli di Strike e di stop-Loss (oppure Knock-Out) non erano coincidenti ed il livello di knock-out veniva controllato solamente alla chiusura delle 17.30 Quindi l'uso di questi certificati era un pochino meno stressante non essendoci la paura di uno spike improvviso che ti butta fuori). Seguivo i certificati RBS poi confluiti BNP-Paribas che seguo tutt'ora insieme a quelli di Unicredit. Con un semplice foglio di excel calcolo il prezzo teorico che dovrebbe essere uguale alla differenza tra il valore del sottostante ed il valore dello strike (caso long, l'opposto per il caso short) maggiorato del valore degli interessi maturati fino a oggi. Inserendo il valore istantaneo ricavo per differenza il valore degli interessi. Nel caso di BNP ho notato - nei certificati che seguo giornalmente sugli indici americani, DAX e FTSE MIB - che questo valore degli interessi non è costante per tutta la giornata ma varia (anche notevolmente!) e cioè quando è più probabile che ci siano acquisti sale, viceversa scende. Ed in particolare la mattina parte più alto per poi scendere verso la chiusura. Ciò significa che in una normale operatività questo meccanismo può rovinare anche un buon trade. Ecco cosa intendevo "per altri tipi di problemi". Prima di conoscere Renato osservando queste variazioni traevo indicazioni sul trend istantaneo. Questi certificati non li ho visti sospesi in momenti di volatilità se non raramente con notizie eccezionali, comunque consiglio a chi volesse usarli di non negoziarli nella prima ed ultima mezz'ora della giornata se non proprio per rischiare l'overnight (compro alle 17.25 per vendere la mattina seguente alle 9.10). Quotano molte materie prime compreso Platino, Rame e Palladio e li trovi in in investimenti.bnpparibas.it
21 Replies 10 👍 9 🔥
@Marco_Carrara #decarolis
Rispondo a @Steve1971 in #materie prime Sono molti anni che seguo i certificati turbo ed ho visto anche cambiare le regole (per esempio anni fa i livelli di Strike e di stop-Loss (oppure Knock-Out) non erano coincidenti ed il livello di knock-out veniva controllato solamente alla chiusura delle 17.30 Quindi l'uso di questi certificati era un pochino meno stressante non essendoci la paura di uno spike improvviso che ti butta fuori). Seguivo i certificati RBS poi confluiti BNP-Paribas che seguo tutt'ora insieme a quelli di Unicredit. Con un semplice foglio di excel calcolo il prezzo teorico che dovrebbe essere uguale alla differenza tra il valore del sottostante ed il valore dello strike (caso long, l'opposto per il caso short) maggiorato del valore degli interessi maturati fino a oggi. Inserendo il valore istantaneo ricavo per differenza il valore degli interessi. Nel caso di BNP ho notato - nei certificati che seguo giornalmente sugli indici americani, DAX e FTSE MIB - che questo valore degli interessi non è costante per tutta la giornata ma varia (anche notevolmente!) e cioè quando è più probabile che ci siano acquisti sale, viceversa scende. Ed in particolare la mattina parte più alto per poi scendere verso la chiusura. Ciò significa che in una normale operatività questo meccanismo può rovinare anche un buon trade. Ecco cosa intendevo "per altri tipi di problemi". Prima di conoscere Renato osservando queste variazioni traevo indicazioni sul trend istantaneo. Questi certificati non li ho visti sospesi in momenti di volatilità se non raramente con notizie eccezionali, comunque consiglio a chi volesse usarli di non negoziarli nella prima ed ultima mezz'ora della giornata se non proprio per rischiare l'overnight (compro alle 17.25 per vendere la mattina seguente alle 9.10). Quotano molte materie prime compreso Platino, Rame e Palladio e li trovi in in investimenti.bnpparibas.it
40 Replies 8 👍 12 🔥
@Renato_Decarolis #decarolis
Articolo molto interessante sul "The Wall Street Journal", che parla di una metrica **M-Score** inventata da un professore della Indiana University, che misura la possibilità di manipolazioni dei conti da parte delle società USA. Una pratica molto usata prima di una recessione ed il motivo lo si può intuire, cercare di "aggiustare" i conti in un periodo difficile. Ebbene, M-Score adesso è ai livelli più alti degli ultimi 40 anni!
35 Replies 12 👍 10 🔥
@Renato_Decarolis #decarolis
Ho pensato a te, ad Ivan ed alle vostre Easy Trade al ribasso quando ho visto il calo degli indici 👏
43 Replies 12 👍 10 🔥
@Gusa1971 #decarolis
renato ho visto che essendo iscritto al canale webank da meno di un'ora non posso commentare....ti faccio un promemoria di quello che avevamo parlato via chat l'altra sera.....se hai tempo e modo di vedere entrate ed uscite anche sul forex😇
67 Replies 9 👍 15 🔥
@Andrea...1 #decarolis
ANALISI CAD/CHF Prendendo in esame l’analisi della valuta del mercato Forex - CAD/CHF – chiesta da Ivan, espongo le mie seguenti osservazioni: 1) A time frame giornaliero, traccio subito le tre zone della matrice algoritmica, comprese in 20gg. 40gg. 60gg. 2) In seconda istanza vado a tracciarmi i minimi e massimi più vicini al prezzo nella matrice dei 20gg. 3) Controllo se i massimi e minimi della matrice algoritmica dei 20gg. Sono vicini o corrispondenti a numeri algoritmici. 4) Traccio le supply e demand, e se ci sono eventualmente più supply o demand le traccio come prima e seconda supply o demand. 5) Controllo tracciando il Fibonacci, se sono sopra o sotto il 50% della matrice algoritmica, se sono in zona discount, cioè sotto il 50% di Fibonacci, o in zona premium se sono sopra il 50% di Fibonacci. 6) A questo punto scendo a time frame H1, per rifinire in modo più dettagliato le zone di supply e demand. Come possiamo osservare sul grafico a time frame giornaliero siamo entrati in zona premium, subito dopo siamo tornati in zona discount, quindi in zona neutra, dove non sappiamo il prezzo dove andrà. Quindi ha questo punto non rimane che scendere a time frame H1 per rifinire meglio la zona. Come possiamo osservare, in questo caso, se noi tracciassimo Fibonacci dell’impulso rialzista, dal minimo dei 20 gg. fino al massimo, sempre dell’impulso secondario in H1 della matrice dei 20 gg. possiamo notare in questo caso che siamo in zona premium, dove il prezzo ha reagito e fatto un massimo, a 0,68076 numero tondo e algoritmico ritracciando al 50% del Fibonacci. Quindi anche in questo caso aspetterei una ulteriore discesa fino almeno a 0,79 di Fibonacci, dove inizia l’area della 1° zona di demand. Se dovesse realizzarsi questa condizione scenderei ancora di time frame a 15 minuti, e ulteriore due minuti per aspettare una reazione, cioè una choc o market shift, aspetterei un pull back, controllerei i volumi, ed in questo caso, e solo se ho tutte queste condizioni entrerei a mercato long, mettendo lo stop sotto la demand, se dovesse invece invertire il trend e continuare nella scesa short, prendendomi lo stop, lo aspetterei alla demand del minimo dei 20 gg. Logaritmici, per rifare tutto ciò sopra esposto, ed entrare long.
95 Replies 13 👍 6 🔥
@Renato_Decarolis #decarolis
I grafici sono molto simili tra il **Brent** ed il **WTI** americano.
86 Replies 9 👍 8 🔥
@Renato_Decarolis #decarolis
In questo momento ci sono i Turbo con scadenza maggio ed agosto 2023.
107 Replies 13 👍 14 🔥
@Renato_Decarolis #decarolis
Anche il dato **core** (al netto degli alimentari ed energetici) è stato sopra le stime degli analisti.
78 Replies 8 👍 7 🔥
@Renato_Decarolis #decarolis
Questa mattina c'è stata la sorpresa al rialzo dell'**inflazione** inglese! Si resta in doppia cifra ed in controtendenza rispetto a quella **USA** e **UE**, come è possibile vedere nel grafico in basso.
87 Replies 7 👍 11 🔥
Key Metrics
Market Cap
33.75 B
Beta
0.48
Avg. Volume
2.17 M
Shares Outstanding
355.05 M
Yield
3.30%
Public Float
0
Next Earnings Date
2023-05-04
Next Dividend Date
Company Information
Consolidated Edison, Inc. is one of the nation's largest investor-owned energy-delivery companies, with approximately $12 billion in annual revenues and $63 billion in assets. The company provides a wide range of energy-related products and services to its customers through the following subsidiaries: Consolidated Edison Company of New York, Inc., a regulated utility providing electric service in New York City and New York's Westchester County, gas service in Manhattan, the Bronx, parts of Queens and parts of Westchester, and steam service in Manhattan; Orange and Rockland Utilities, Inc. (O&R), a regulated utility serving customers in a 1,300-square-mile-area in southeastern New York State and northern New Jersey; Con Edison Clean Energy Businesses, Inc., the second-largest solar developer in the United States and the seventh-largest worldwide, which, through its subsidiaries develops, owns and operates renewable and sustainable energy infrastructure projects and provides energy-related products and services to wholesale and retail customers; and Con Edison Transmission, Inc., which falls primarily under the oversight of the Federal Energy Regulatory Commission and through its subsidiaries invests in electric transmission projects supporting its parent company's effort to transition to clean, renewable energy. Con Edison Transmission manages, through joint ventures, both electric and gas assets while seeking to develop electric transmission projects that will bring clean, renewable electricity to customers, focusing on New York, New England, the Mid-Atlantic states and the Midwest.
CEO: John McAvoy
Website: www.conedison.com
HQ: 4 Irving Place New York, 10003-3502 New York
Related News