$SONO

Sonos Inc

  • NASDAQ
  • Electronic Technology
  • Electronic Production Equipment
  • Manufacturing
  • Audio and Video Equipment Manufacturing

PRICE

$14.82 ▲0.954%

Delayed Price

VOLUME

1,174,545

DAY RANGE

-

52 WEEK

9.78 - 21.98

Join Discuss about SONO with like-minded investors

profile
@Paolo_Peisino #decarolis
just now

SP500 Previsione per i prossimi 7 giorni con indicatore Voltime - ANALISI DEL 28-11-23 Al momento l'SP500 si trova in una fase di laterale congestione estremamente forte. L'ampiezza massima di questa congestione per l'S&P è di 35 punti, mentre l'apertura e la chiusura dei corpi degli ultimi sei giorni sono contenute entro sette punti. Questo ci indica un mercato difficile da gestire nel breve termine, rendendo le operazioni multiday quasi impossibili. L'analisi ciclica che sto conducendo si basa su sinusoide composta da cicli che variano da 54 mesi a 20 giorni. Attualmente, ci concentriamo sul ciclo di 20 giorni, prevedendo il prossimo picco attorno al 2 dicembre. Tuttavia, è interessante notare che il ciclo di 40 giorni ha già raggiunto il suo massimo il 23 novembre, suggerendo chiaramente una fase ciclica ribassista. In conclusione, al momento, l'SP500 sembra appoggiarsi a una delle mie medie mobili cicliche, ma stiamo avvicinandoci anche alla prossima data di picco ciclico. Osserviamo attentamente la possibilità di una fase ribassista nei prossimi quindici giorni. Per ulteriori dettagli e per rimanere aggiornati sulle prossime evoluzioni di mercato, vi invito a continuare a seguire le mie analisi giornaliere. #sp500 #sp500previsione #paolopeisino #indicatorevoltime

1 Replies 3 👍 2 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
2 minutes ago

Vediamo se **Nvidia** ha anticipato qualcosa che vedremo presto sul **Nasdaq100**. Ho dato un'occhiata alle inversioni degli ultimi mesi e sono ovviamente molto allineati.

5 Replies 2 👍 3 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
3 minutes ago

Euforia? Sono quasi tutti sulla parità :)

5 Replies 1 👍 1 🔥

profile
@Esse #decarolis
4 minutes ago

Questo è grave! > @Renato_Decarolis said: E ci sono altre polemiche sui bond che sono stati emessi dalla società per finanziare quel farmaco.

4 Replies 3 👍 1 🔥

profile
@Esse #decarolis
4 minutes ago

onestamente non prendo mai un'azione che cade così forte al ribasso la tentazione è molta per avere anche un rimbalzo però non vorrei gufare ma ci sono delle persone che si sono rovinate con Enron

1 Replies 3 👍 2 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
4 minutes ago

E ci sono altre polemiche sui bond che sono stati emessi dalla società per finanziare quel farmaco.

5 Replies 3 👍 2 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
5 minutes ago

Ma non ne sono certo.

5 Replies 2 👍 3 🔥

profile
@sandro.manca #decarolis
5 minutes ago

Io sono riuscito a portare a casa lo short con entrata a 75,65. Fatto 1:1 in quella discesa 😀 > @Renato_Decarolis said: Ecco lo scivolone del **petrolio** con i rumours di un mancato accordo e quindi nuovo possibile rinvio meeting **OPEC**.

1 Replies 3 👍 2 🔥

profile
@Steve1971 #decarolis
10 minutes ago

non mi sono accorto🫣

7 Replies 4 👍 6 🔥

FI
@filippomantegna #decarolis
10 minutes ago

io sono fiducioso. è un colosso!

10 Replies 6 👍 6 🔥

profile
@Steve1971 #decarolis
10 minutes ago

vediamo....Iveco per ora sono fuori, oggi sembra l'unica positiva vediamo come si comporta

10 Replies 4 👍 3 🔥

TE
@Teo78 #decarolis
10 minutes ago

certo è un bel livello e con le notizie che sono uscite. però ho qualche perplessità

6 Replies 2 👍 6 🔥

profile
@Steve1971 #decarolis
10 minutes ago

io sono entrato short su nvidia ieri sera quasi alla chiusura

3 Replies 3 👍 4 🔥

profile
@Steve1971 #decarolis
11 minutes ago

come sono andate le vendite dei treasure usa? mi pare siano stati collocati a mercato ieri sera se non sbaglio

9 Replies 6 👍 4 🔥

profile
@Paolo_Peisino #decarolis
22 minutes ago

EURUSD Previsione per i prossimi 7 giorni con indicatore Voltime - ANALISI DEL 27-11-23 Il mio focus è sull'analisi ciclica, considerando cicli di 20 e 40 giorni. Abbiamo recentemente toccato minimi ciclici, ma ci sono prospettive di un movimento rialzista, considerando i cicli in atto. Tuttavia, la resistenza attuale sul Trading View mi rende scettico, anche se c'è spazio potenziale per un aumento. L'analisi dei volumi è complicata dalla presenza di molte resistenze, e la mancanza di volumi significativi nel mercato rende difficile prevedere un rialzo sostenibile sull'EURUSD. Sto monitorando attentamente la rottura di blocchi di massimi precedenti, in particolare quelli di agosto e luglio, che potrebbero indicare un'ulteriore salita. Passando alla strategia di trading, considero l'opzione di una posizione long se l'EURUSD supera le resistenze, puntando a un'area compresa tra 1.11887 e 1.1228. Tuttavia, sono cauto e sottolineo l'importanza di conferme chiare prima di agire, data la situazione attuale del mercato caratterizzata da bassi volumi. #eurusd #eurusdprevisioni #paolopeisino

15 Replies 11 👍 10 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
an hour ago

Mi dispiace, ma non sono in postazione adesso.

14 Replies 9 👍 10 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
an hour ago

_"(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 27 nov - Le Borse europee inaugurano l'ultima settimana di novembre senza entusiasmo, con il Ftse Mib di Milano che termina in flessione dello 0,31% a 29.342 punti. Archiviata un'ottava positiva, quando gli indici continentali hanno aggiornato i massimi da due mesi, i mercati navigano a vista guardando al fitto calendario di dati macro nei prossimi giorni, in particolare all'inflazione dell'Eurozona e all'inflazione Pce americana in arrivo giovedi', mentre la presidente della Bce Christine Lagarde, nel suo intervento al Parlamento europeo, ha ribadito la linea prudente dell'istituto vista la 'notevole incertezza' che caratterizza le prospettive a medio termine sulla pressione inflazionistica. Intanto, prosegue debole Wall Street, con gli occhi rivolti alle aste sui Treasury a due, cinque e sette anni, per un ammontare complessivo di 148 miliardi di dollari, con la domanda che potrebbe condizionare il mercato. Tra i comparti a livello continentale, spiccano utility (con il sottoindice Stoxx 600 di settore a +0,7%), telecomunicazioni (+0,25%) e media (+0,3%); deboli viaggi (-0,8%), chimica (-0,65%) e farmaceutici (-0,6%). Sull'azionario milanese, seduta positiva per le utility, che beneficiano anche del movimento rialzista di settore a livello continentale. In cima al listino svetta Tim (+2,6%), mentre in coda finiscono Leonardo (-3,5%) e Prysmian (-1,9%). In rosso anche Unicredit (-1,29%) dopo che il Financial Stability board, l'ente internazionale che monitora il sistema finanziario in cui sono rappresentati tutti i paesi del G20, ha tolto l'istituto dalla lista delle banche di importanza sistemica globale. Sul valutario, il cambio tra euro e dollaro si mantiene sopra quota 1,09, attestandosi a 1,0929 (1,0934 al closing di venerdi'). Frena il petrolio, mentre si guarda alla riunione OPEC+, rinviata al 30 novembre, con il Brent gennaio a 80,1 dollari al barile (-0,6%) e il Wti di pari scadenza a 75,18 dollari (-0,48%). In calo il gas naturale sulla piattaforma di Amsterdam a 43,9 euro al megawattora (-5,8%)."_

11 Replies 11 👍 11 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
an hour ago

_"(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 27 nov - Apertura piatta a Wall Street, dopo quattro settimane consecutive in rialzo. Gli indici si avviano a chiudere positivamente il mese di novembre, segnato dall'ottimismo sulla possibile fine del ciclo restrittivo della Federal Reserve e dal calo dei rendimenti dei titoli del Tesoro. Oggi, gli analisti seguiranno l'andamento delle spese per il Cyber Monday, che chiude il lungo fine settimana del Ringraziamento e delle offerte del Black Friday. Nonostante gli sconti iniziati giorni, se non settimane, prima, il solo Black Friday ha registrato un aumento delle spese del 7,5% rispetto a un anno prima, secondo i dati di Adobe Analytics. Online, e' stata spesa la cifra record di 9,8 miliardi di dollari. Passando ai dati, sono attesi quelli sulle vendite di case nuove a ottobre, con gli economisti che si aspettano un calo, dopo l'inatteso aumento di settembre. I tassi d'interesse piu' alti sui mutui e l'aumento delle case a disposizione sul mercato hanno probabilmente pesato sulle vendite di case nuove, secondo Bloomberg Economics. Piu' tardi, atteso anche il dato di novembre sull'attivita' manifatturiera della Fed di Dallas. Oggi, l'amministrazione Biden annuncera' nuove misure per rafforzare le catene di approvvigionamento, a partire da quelle del settore farmaceutico. A livello internazionale, preoccupa la debolezza del mercato cinese mostrata dagli ultimi dati. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones guadagna 2,79 punti (+0,01%), lo S&P cede 3,24 punti (-0,07%), il Nasdaq e' in calo di 3,04 punti (-0,02%). Il petrolio Wti al Nymex perde lo 0,46% a 75,19 dollari al barile."_

4 Replies 11 👍 11 🔥

TE
@testmio #decarolis
an hour ago

allora togliete i cfd su azioni se sono intradabili

23 Replies 9 👍 9 🔥

FA
@FabrizioTTP #decarolis
an hour ago

Nella mia esperienza, i CFD su azioni sono intradabili su qualsiasi piattaforma. Non so se qualcuno di voi abbia mai trovato un broker che desse condizioni favorevoli in termini di leva, spread, commissioni e fedeltà del prezzo alle quotazioni ufficiali.

17 Replies 7 👍 8 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
an hour ago

_"(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 27 nov - Avvio di settimana fiacco per le Borse europee, in attesa di una densa serie di dati economici e di eventuali spunti sui tassi d'interesse. A Milano il Ftse Mib e' in lieve calo dello 0,26%, quando Parigi e Francoforte viaggiano poco sopra la parita'. Deboli anche i listini asiatici su cui ha pesato il rallentamento della crescita dei profitti industriali cinesi. Questo ha indebolito l'ottimismo dopo il rally azionario della scorsa settimana, scarsa di spunti da parte di Wall Street, tra la chiusura per il Thanksgiving e la seduta ridotta di venerdi' scorso. Tra i dati macro attesi, giovedi' e' la giornata clou con l'inflazione della zona euro e l'inflazione Pce americana. Attesi anche i Pmi cinesi, i dati sui consumi personali statunitensi e i Pmi Usa. Per le banche centrali questo rappresentano la bussola per definire le prossime mosse sui tassi. Oggi la presidente della Bce, Christine Lagarde, interverra' al Parlamento europeo, ma secondo gli osservatori non dovrebbero arrivare particolari segnali sul futuro corso della politica monetaria. Lagarde potrebbe ribadire la modalita' attendista di Francofrote con una approccio 'dipendente dai dati'. Venerdi' poi sara' la volta dell'intervento del numero uno della Fed, Jerome Powell. Guardando a Piazza Affari, sono ancora in luce le banche: Mps (+2,11%) resta sopra quota 3 euro e si avvicina sempre di piu' al prezzo pre-collocamento della quota del Tesoro (3,072 euro). In rialzo anche Banco Bpm (0,63%) e Bper (+0,4%), mentre Tim guadagna posizione (+0,73%). Avvio positivo anche per Erg (+0,7%), Diasorin (+0,57%) e St (+0,54%). In fondo al listino, Stellantis (-0,86%), Cnh Industrial (-0,7%) e anche i petroliferi (-0,7% Saipem, -0,5% Tenaris e -0,54% Eni). Questa e' la settimana della riunione OPEC+, rinviata al 30 novembre a causa dei contrasti interni tra i produttori circa l'entita' dei tagli alla produzione nel 2024. Il prezzo del petrolio e' in ribasso con il Brent gennaio che viaggia a 79,9 dollari al barile (-0,87%) e il Wti gennaio a 74,83 dollari al barile (-0,98%). Sul valutario l'euro si difende a quota 1,0947 dollari (1,0934 al closing di venerdi'), quando e' in lieve calo sullo yen, a quota 163,183. Anche il cambio dollaro yen e' in lieve calo a quota 149. Il Gas naturale e' ancora in calo, a 44,94 euro al megawattora sulla piattaforma di Amsterdam."_

21 Replies 8 👍 8 🔥

profile
@Paolo_Peisino #decarolis
2 hours ago

DAX Previsione per i prossimi 7 giorni con indicatore Voltime - ANALISI DEL 26-11-23 In questa video analisi del DAX, troverai le previsioni per i prossimi 7 giorni con sviluppate dall'indicatore Voltime. La mia analisi si basa su cicli che variano da 54 mesi a 20 giorni, concentrandomi principalmente sul ciclo da 20 giorni. Questo ciclo attuale, al giorno 19, si sta chiudendo allineandosi alla sua durata media di 18 giorni, ma con cicli precedenti più lunghi rispetto alla media. Procedendo con le analisi cicliche, indico che il ciclo da 40 giorni dovrebbe confermare minimi intorno al 30 dicembre, offrendo un'analisi dettagliata delle medie delle durate cicliche. Tuttavia, ci sono segnali allarmanti nel mercato. Un'ascesa così prolungata del DAX, con un aumento di oltre 1500 punti da inizio novembre e volumi in costante calo, solleva preoccupazioni sulla sua salute. In particolare, evidenzio la necessità di volumi crescenti in un mercato rialzista e l'anomalia attuale di volumi decrescenti durante un'impennata del mercato. Passando all'analisi dei prezzi, sottolineo che il mercato è attualmente in un trend rialzista fino al 3 dicembre, con la possibilità di raggiungere nuovi massimi assoluti. Tuttavia, sconsiglio l'ingresso lungo in un mercato che non mostra ritracciamenti significativi. #dax40 #dax #analisiciclica #paolopeisino

29 Replies 10 👍 9 🔥

profile
@Paolo_Peisino #decarolis
2 hours ago

FTSEMIB Previsione per i prossimi 7 giorni con indicatore Voltime - ANALISI DEL 26-11-23 In questa video analisi del DAX, troverai le previsioni per i prossimi 7 giorni con sviluppate dall'indicatore Voltime. Nell'analisi attuale del FTSEMIB, vediamo che il mercato ha recentemente rotto la resistenza, testando la trendline del ciclo a 10 giorni. Attualmente, ci troviamo in una fase di rialzo, supportata anche dal ciclo a 20 giorni, il cui minimo è previsto per il 29 novembre. Allo stesso modo, il ciclo a 40 giorni indica un massimo previsto per il 25 novembre. Tuttavia, è importante notare che le previsioni possono evolvere, come evidenziato da alcune situazioni in cui il mercato ha deviato dalle aspettative statistiche. Ad esempio, una spinta rialzista in un ciclo previsto per un ribasso può portare a una revisione delle previsioni in tempo reale, mantenendo le date originali per confrontare la bontà delle previsioni. Guardando al futuro, le prossime date chiave includono un picco previsto il 29 novembre per il ciclo a 20 giorni e il 25 novembre per il ciclo a 40 giorni. Ci sono anche minimi importanti previsti per il 14 dicembre (ciclo a 40 giorni) e il 12 dicembre (ciclo a 20 giorni), indicando un possibile punto di inversione nel trend. #ftsemib #analisiciclica #paolopeisino

19 Replies 11 👍 9 🔥

profile
@Paolo_Peisino #decarolis
2 hours ago

DAX Previsione per i prossimi 7 giorni con indicatore Voltime - ANALISI DEL 26-11-23 In questa video analisi del DAX, troverai le previsioni per i prossimi 7 giorni con sviluppate dall'indicatore Voltime. La mia analisi si basa su cicli che variano da 54 mesi a 20 giorni, concentrandomi principalmente sul ciclo da 20 giorni. Questo ciclo attuale, al giorno 19, si sta chiudendo allineandosi alla sua durata media di 18 giorni, ma con cicli precedenti più lunghi rispetto alla media. Procedendo con le analisi cicliche, indico che il ciclo da 40 giorni dovrebbe confermare minimi intorno al 30 dicembre, offrendo un'analisi dettagliata delle medie delle durate cicliche. Tuttavia, ci sono segnali allarmanti nel mercato. Un'ascesa così prolungata del DAX, con un aumento di oltre 1500 punti da inizio novembre e volumi in costante calo, solleva preoccupazioni sulla sua salute. In particolare, evidenzio la necessità di volumi crescenti in un mercato rialzista e l'anomalia attuale di volumi decrescenti durante un'impennata del mercato. Passando all'analisi dei prezzi, sottolineo che il mercato è attualmente in un trend rialzista fino al 3 dicembre, con la possibilità di raggiungere nuovi massimi assoluti. Tuttavia, sconsiglio l'ingresso lungo in un mercato che non mostra ritracciamenti significativi. #dax40 #dax #analisiciclica #paolopeisino

16 Replies 12 👍 10 🔥

ST
@stefano30 #decarolis
recently

non posso controllare anche se le quotazioni sono giuste

98 Replies 6 👍 9 🔥

profile
@Paolo_Peisino #decarolis
recently

SP500 Previsione per i prossimi 7 giorni con indicatore Voltime - ANALISI DEL 24-11-23 Attualmente, l'S&P 500 si trova in un minimo di ciclo di 20 giorni, con una durata media dei cicli precedenti che varia tra 23, 31, 30, 12 e 14 giorni. È interessante notare che siamo molto vicini alla media di 18 giorni, eccezion fatta per due cicli fuori zona di 30 e 12 giorni. Questa prossimità alla media suggerisce una certa coerenza ciclica nel comportamento del mercato. In particolare, il focus si sposta su una trendline del ciclo di 10 giorni, con l'osservazione di un minimo di 10 giorni che ha portato ad una rottura di questa trendline. Questo potrebbe essere considerato un primo campanello d'allarme per il prossimo picco del ciclo di 20 giorni previsto per il 30 novembre. Tuttavia, è cruciale notare che il 23 novembre rappresenta il picco del ciclo di 40 giorni, il che implica che l'intero periodo intorno a questa data potrebbe essere un periodo di significativa importanza ciclica. Da un punto di vista temporale, ciò indica che potremmo già trovarci in un periodo in cui il mercato segue un'analisi ciclica di fondo. Attualmente, questa analisi suggerisce un trend ribassista che potrebbe protrarsi fino alla data dell'8 gennaio. Ciò significa che potremmo assistere a un declino nel mercato S&P 500. Tuttavia, è essenziale notare che queste sono proiezioni basate su analisi statistiche e che l'evoluzione effettiva del mercato potrebbe variare. Raccomando la massima attenzione a questo punto, poiché il prossimo picco del ciclo di 20 giorni è previsto per il 30 novembre. #sp500 #sp500previsione #paolopeisino #indicatorevoltime

117 Replies 7 👍 15 🔥

profile
@apeoperaia #decarolis
recently

scusate, non mi ricordo più come si attiva la ricerca tra i messaggi con una parola chiave. O me lo sono sognato???

51 Replies 11 👍 8 🔥

profile
@sandro.manca #decarolis
recently

Sto vedendo la stagionalità del NATGAS. Da settimana prossima dovrebbe iniziare la fare discendente sino a febbraio inoltrato. Se si guarda la statistica del periodo lo short sembra una sentenza. Guardando anche i giorni della settimana in cui è stato short e long, sono tutti short. Incredibile, praticamente una condanna... vediamo graficamente dalla settimana prossima come si mette.

128 Replies 9 👍 8 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
recently

_"(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 24 nov - Finale di settimana poco movimentato per le Borse europee che chiudono comunque in rialzo e aggiornano i massimi da due mesi in una sessione segnata dalla performance negativa dei mercati cinesi, dal deludente andamento del manifatturiero Usa e da Wall Street a mezzo servizio all'indomani del Giorno del Ringraziamento (alle 19 la chiusura). Se in Europa sono i settori dell'auto, dell'energia e i retailer a sostenere i listini, con il lusso invece in discesa, Piazza Affari ha trovato il supporto di banche e risparmio gestito per chiudere da prima della classe: il Ftse Mib ha guadagnato lo 0,67%. Di mezzo punto percentuale il rialzo di Amsterdam, piu' timide le altre. Si conferma comunque il novembre brillante dei listini europei: da inizio mese sia lo Stoxx600 sia Milano hanno recuperato il 6%. Rimbalzo per Cnh Industrial (+1,9%) che ha toccato i minimi da circa tre anni nelle ultime giornate complici le stime arrivate dalla concorrente americana Deere. Vivace Monte dei Paschi (+1,9%) che a tratti ha anche riagganciato quota 3 euro recuperando quasi totalmente il gap dovuto al collocamento del 25% del capitale da parte del Tesoro. Bene Intesa Sanpaolo (+1,5%). Vivace Tim (+1,5%) con l'attenzione degli operatori sul possibile consolidamento nel mercato italiano delle telco attraverso una combinazione di Vodafone con Fastweb o Iliad. Negativa Moncler (-1%) con tutto il comparto della moda. Sul mercato valutario, il cambio tra euro e dollaro ha allungato sopra quota 1,09 arrivando a 1,0934. Petrolio in rialzo di mezzo punto percentuale con il Brent gennaio a 82 dollari al barile e il Wti gennaio a 76,8 dollari al barile: rinviata al 30 novembre la riunione dei Paesi Opec+. Gas naturale in calo a 46,4 euro al megawattora."_

108 Replies 13 👍 7 🔥

BE
@bepplion #decarolis
recently

non stacca dividendo > @Giorgio53 said: Si ho visto che ne hai parlato , visto il grafico, ma il mio dubbio...riguarda lo stacco del dividendo che non sono mai riuscito ad avere e/o trovare indicato sul titolo

123 Replies 10 👍 8 🔥

profile
@Paolo_Peisino #decarolis
recently

NASDAQ Previsione per i prossimi 7 giorni con indicatore Voltime - ANALISI DEL 24-11-23 Attualmente, ci troviamo in una fase rialzista del ciclo da 20 giorni. Ho evidenziato la data del 25 novembre, che corrisponde al picco del ciclo da 40 giorni. Questa sincronia ciclica tra il ciclo al ribasso di 40 giorni e quello al ribasso di 20 giorni potrebbe indicare un possibile minimo ciclico intorno all'8 dicembre. Questo ci fornisce un lasso di tempo per esplorare opportunità di rialzo, ma è importante notare che la conferma del prezzo sarà essenziale per prendere decisioni informate. Personalmente, sono incline a considerare potenziali ribassi anziché rialzi, soprattutto in vista della data del 28 novembre. Tuttavia, sono consapevole che se il prezzo dovesse rompere al rialzo, sarebbe necessario prendere atto di questa situazione. Nel mio approccio, la ricerca di profitti avviene attraverso l'analisi della durata dei cicli precedenti, evidenziando che siamo al 22º giorno del ciclo da 20 giorni. La durata media di questo ciclo è di 17 giorni, quindi c'è ancora spazio per possibili movimenti di mercato. Parlo brevemente dei cicli precedenti, menzionando durate di 30, 30, e 23 giorni, concentrandomi sui cicli più recenti. Questi dati contribuiscono a informare la mia prospettiva, considerando che siamo attualmente al 22º giorno del ciclo da 20 giorni. Questa fase di analisi ciclica è parte integrante del mio approccio, che integra anche l'utilizzo dell'indicatore Volt per lavorare con il fattore tempo. #nasdaqprevisione #paolopeisino #indicatorevoltime

136 Replies 9 👍 8 🔥

GI
@Giorgio53 #decarolis
recently

Si ho visto che ne hai parlato , visto il grafico, ma il mio dubbio...riguarda lo stacco del dividendo che non sono mai riuscito ad avere e/o trovare indicato sul titolo

119 Replies 15 👍 8 🔥

BE
@bepplion #decarolis
recently

si resta in attesa... lunedì si vedrà > @Renato_Decarolis said: Per il momento non ci sono i segni di un possibile cambio di trend.

56 Replies 8 👍 8 🔥

profile
@Steve1971 #decarolis
recently

graficamente però sono molto molto tentato

111 Replies 10 👍 15 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
recently

Per il momento non ci sono i segni di un possibile cambio di trend.

82 Replies 6 👍 14 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
recently

Sono tutti rossi 15, 30 e 60 minuti.

67 Replies 8 👍 12 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
recently

Tra le altre cose, non ci sono neanche dei riferimenti sui grafici intraday, tutti rossi :)

119 Replies 12 👍 8 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
recently

_"(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - New York, 24 nov - Apertura poco mossa a Wall Street, dove e' in programma una seduta ridotta (la chiusura sara' alle 19 italiane). Con alle spalle la festivita' del Ringraziamento, oggi i trader saranno impegnati a valutare l'andamento delle vendite del Black Friday, una delle giornate di shopping piu' attese dell'anno. Gli indici si avviano a completare la quarta settimana consecutiva in rialzo, con il Dow e lo S&P 500 che guadagnano lo 0,9% e il Nasdaq l'1%. Il Black Friday sara' un test sulle spese dei consumatori, che sono alla ricerca dei prezzi migliori mentre affrontano le pressioni economiche date dagli alti tassi d'interesse e dall'aumento generalizzato del costo della vita. Secondo i primi segnali, l'andamento potrebbe essere positivo: un rapporto di Deloitte ha mostrato che i consumatori intendono spendere una media record di 567 dollari durante il Black Friday e il Cyber Monday (in programma lunedi' prossimo), pari a un aumento delle spese del 13% rispetto a un anno fa. La National Retail Federation stima che 182 milioni di persone faranno acquisti tra il Ringraziamento e il Cyber Monday, il numero maggiore dal 2017. Dopo i primi minuti di scambi, il Dow Jones sale di 75,44 punti (+0,21%), lo S&P 500 perde 0,94 punti (-0,02%), il Nasdaq cede 35,99 punti (-0,25%). Il petrolio Wti al Nymex perde l'1,06% a 76,28 dollari al barile."_

88 Replies 12 👍 7 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
recently

Ciao @sax81 , i rendimenti sono cresciuti negli ultimi mesi come conseguenza del rialzo dei tassi di interesse delle banche centrali. Un fattore che solitamente non piace ai mercati azionari :)

66 Replies 15 👍 10 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
recently

_"(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 24 nov - Le Borse europee migliorano al giro di boa di meta' seduta. Il Ftse-Mib e' in rialzo dello 0,25% mentre ritrovano il segno positivo il Cac 40 di Parigi (+0,2%) e il Dax di Francoforte (+0,13%). In rialzo anche Madrid (+0,3%) e Amsterdam (+0,2%) quando Londra viaggia poco sotto la parita' (-0,17%). I listini continentali monitorano ogni possibile indicazione sulle prossime mosse delle banche centrali, dopo che la Bce ieri ha smorzato l'entusiasmo di chi guardava gia' alla fine della stretta e a un taglio dei tassi. Oggi la numero uno dell'Eurotower, Christine Lagarde, mantiene un tono cauto ribadendo che la battaglia contro l'inflazione non e' finita, ma assicura anche che 'la vinceremo'. Intanto, si conferma la contrazione della crescita in Germania che vede il Pil in calo dello 0,1% nel terzo trimestre rispetto al trimestre precedete. Nel paese migliora pero' il clima di fiducia sull'economia: a novembre l'indice Ifo e' salito a 87,3 punti rispetto agli 86,9 del mese precedente. A Piazza Affari sale ancora Mps (+2,63%), che e' la migliore del listino a meta' mattina, seguita da Intesa Sanpaolo (+1,41%) e A2a (+1,04%). Continua, fuori dal paniere principale, il rally di Mfe (+1,9% i titoli di classe A e +2% i titoli B) che ha incassato il giudizio positivo degli analisti, con un miglioramento dei target, in scia ai dati 'confortanti' sulla raccolta pubblicitaria. Resta in fondo al Ftse-Mib Moncler (-1,38%), insieme a Inwit (-1,3%) e Disasorin (-0,5%). Nel comparto bancario, sono in ribasso Unicredit (-0,54%) e Mediobanca (-0,32%). Sul valutario l'euro si difende sopra la quota di 1,09 dollari dopo che i vertici della Bce hanno sottolineato, alla vigilia, la necessita' di lasciare la porta aperta a nuovi rialzi dei tassi se i dati lo renderanno necessario: il cambio e' in lieve rialzo a 1,0914 (1,0906 in avvio e 1,0900 ieri in chiusura). La moneta unica vale anche 163,224 yen (163,02 in apertura da 163,17 ieri), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 149,55 (149,52 da 149,13). In cauto rialzo il prezzo del petrolio, reduce da due sedute di cali dopo il rinvio della riunione dell'Opec+ al 30 novembre, che potrebbe segnalare che il cartello dei produttori non intende accentuare i tagli all'output nel 2024. Il future gennaio sul Wti segna +0,47% a 76,76 dollari al barile, mentre l'analoga consegna sul Brent sale dello 0,34% a 81,72 dollari. In discesa a 46,48 euro al megawattora il prezzo del gas naturale ad Amsterdam."_

104 Replies 12 👍 11 🔥

SA
@sandroni75 #decarolis
recently

Renato una domanda tecnica: il movimento al rialzo su unicredit di ieri mattina/pomeriggio, in pieno trend ribassista, può essere stato dato dal buyback in corso? mi spiego meglio, forse è meglio evitare operazioni short su titoli con un buyback in corso? Mi è venuta questa idea e sono curioso di sentire il tuo parere. grazie

149 Replies 13 👍 14 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
recently

_"(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 24 nov - Avvio di seduta ingessato per le Borse europee, che attendono la riapertura di Wall Street dopo la festivita' del giorno del Ringraziamento. I listini continentali restano vicini alla parita' e mantengono sotto stretta osservazione ogni possibile indicazione sulle prossime mosse delle banche centrali. Restano sotto pressione i titoli di Stato dopo la decisione della Germania di sospendere per il quarto anno consecutivo i limiti sul debito pubblico. A Piazza Affari il Ftse Mib e' invariato, mentre nel resto d'Europa Parigi cede lo 0,09%, Francoforte lo 0,06% e Amsterdam lo 0,01%. Tra i principali titoli milanesi, gli acquisti sostengono Saipem (+0,66%), Ferrari (+0,39%) e Leonardo (+0,38%), mentre sono in calo Inwit (-0,46%), Mediobanca (-0,69%) e Moncler (-1,04%). Al di fuori del paniere principale, sale ancora Mfe (+1,74% i titoli A e +3,91% i B) dopo i conti trimestrali e le indicazioni sull'andamento della pubblicita' nel quarto trimestre. Sul valutario, l'euro difende quota 1,09 dollari dopo che i vertici della Bce hanno sottolineato la necessita' di lasciare la porta aperta a nuovi rialzi dei tassi se i dati lo renderanno necessario: il cambio e' a 1,0906 dollari (1,0900 ieri in chiusura). La moneta unica vale anche 163,02 yen (163,17 ieri), mentre il rapporto dollaro/yen e' a 149,52 (149,13). Poco mosso il prezzo del petrolio, reduce da due sedute di cali dopo il rinvio della riunione dell'Opec+ al 30 novembre, che potrebbe segnalare che il cartello dei produttori non intende accentuare i tagli all'output nel 2024. Il future gennaio sul Wti segna +0,18% a 76,54 dollari al barile, mentre l'analoga consegna sul Brent sale dello 0,07% a 81,48 dollari. In discesa dell'1,7% a 46 euro al megawattora il prezzo del gas naturale ad Amsterdam."_

130 Replies 7 👍 6 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
recently

Anche se, le sedute di ieri ed oggi non sono molto attendibili per la mancanza di Wall Street.

125 Replies 12 👍 14 🔥

MI
@michele.rossi #decarolis
recently

buonasera Steve e domenico sono come voi su bayer

70 Replies 14 👍 13 🔥

LO
@Lorenzosa #decarolis
recently

dopo aver fatto un buon raccolto con un certificato long su Enel mi sono venuti negli scrupoli e cioè mi sono chiesto questi soldi sopra la media da chi vengono?

60 Replies 10 👍 9 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
recently

_"(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 nov - Le Borse europee chiudono in cauto rialzo una seduta orfana di Wall Street che ha festeggiato il giorno del Ringraziamento, mentre e' rimasta chiusa per festivita' anche Tokyo. Piazza Affari chiude in rialzo dello 0,28%, con limitati guadagni anche sulle altre piazze, in una giornata di scambi modesti sui listini, dopo i dati macroecomici dell'eurozona e i verbali della Bce. Questi ultimi hanno confermato le recenti dichiarazioni della presidente Christine Lagarde, smorzando gli entusiasmi sulla fine della stretta monetaria. Secondo le minute della riunione di ottobre, i banchieri dell'Eurotower sono favorevoli a 'mantenere la porta aperta a ulteriori rialzi dei tassi, se necessario'. Anche se questo 'non rientra nell'attuale scenario di base'. Il perno delle banche centrali e' dunque destinato a guidare ancora il sentiment del mercato, che continua ad attendere la fine della stretta. Sul fronte macro, in Europa gli indici dei direttori degli acquisti evidenziano un'attenuazione della recessione europea a novembre: il Pmi dei servizi dell'area euro e' salito a 48,2 punti da 47,8 punti mentre il Pmi manifatturiero a 43,8 punti dai 43,1. In Germania i numeri mostrano ancora una contrazione dell'economia (con gli indici al di sotto di quota 50) seppure a ritmo piu' lento. Guardando ai titoli del Ftse Mib, brillano Mps (+1,56%), Snam (+1,47%) ed Italgas(+1,45%), quando Eni trova il rimbalzo (+1,44%). In luce anche il resto del comparto bancario, mentre, guadagnano terreno anche Iveco (+1,2%) e Stellantis (+0,58%) e Leonardo (+0,83%). Scivolano in fondo al listino, Prysmian (-1,53%) e Banca Generali (-1%). Sul valutario, l'euro resta stabile a 1,09 dollari (1,091 dollari in avvio da 1,086 al closing precedente) e vale 163,17 yen (162,77 in avvio da 161,68). Frena ancora il prezzo del petrolio, dopo il rinvio della riunione dell'Opec+ al 30 novembre, ma il calo e' piu' contenuto rispetto alla vigilia. Il future gennaio sul Wti e' in flessione dell'1,56% a circa 76 dollari al barile e l'analoga consegna sul Brent a 80 dollari (-1,44%)."_

120 Replies 11 👍 8 🔥

profile
@Roberto.Horse #decarolis
recently

Io sono sh solo sul gold

40 Replies 7 👍 6 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
recently

_"(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 23 nov - Aprono all'insegna della cautela le Borse europee, di riflesso alla prudenza delle banche centrali europea e americana che in settimana hanno dato segnali meno rassicuranti del previsto su un prossimo allentamento della stretta. Chiudono in rialzo le Borse cinesi, spinte da ulteriori misure di stimolo per il settore immobiliare, con l'indice composito di Shanghai in progresso dello 0,6%, mentre l'indice di Shenzhen e' salito dello 0,8%. Mentre Tokyo e Wall Street restano chiuse per festivita', il Vecchio Continente guarda ai dati macro in arrivo, tra cui gli indici Pmi manifatturiero e servizi (domani in arrivo quelli giapponesi e statunitensi). In giornata si pronunceranno anche le banche centrali svedese e turca, che ci si attende optino per un rialzo dei tassi rispettivamente di 25 pb e 250pb, e quella sudafricana, che dovrebbe invece lasciarli invariati. Cosi' e' in tiepido rialzo il Ftse Mib di Milano a +0,2%, come Londra (+0,14%); piu' indietro Parigi (+0,08%), Francoforte (+0,06%), Amsterdam (-0,06%) e Madrid (-0,1%). Tra i titoli a Piazza Affari, scatta in cima al listino Leonardo (+1,5%%), quando sono in luce i titoli dei petroliferi Saipem (+1,05%) e Tenaris (+0,95%). In progresso Stellantis (+0,7%) dopo l'intesa con la cinese Dongfeng Motor per riacquistare 50 milioni di azioni ordinarie (1,58% del capitale Stellantis prima della cancellazione delle azioni riacquistate), per un importo complessivo di circa 934 milioni di euro. Positiva anche Moncler (+0,46%) all'indomani dell'accordo di licenza esclusiva con EssilorLuxottica sulla produzione e distribuzione degli occhiali. Resta osservata speciale Banca Mps (+0,43%), dopo la brillante performance della vigilia e l'alta volatilita' del titolo a seguito della cessione da parte del Mef del 25% del capitale. In coda Diasorin (-1%) e St (-0,4%). Fuori dal listino principale, brillano i titoli di Mfe con le azioni di tipo A a +3% e quelle di tipo B a +3,7% dopo la diffusione dei conti dei primi nove mesi dell'anno, in attesa della call con gli analisti. Sul valutario, l'euro recupera a 1,091 dollari (da 1,086 al closing precedente) e vale 162,77 yen (da 161,68). Frena ancora il prezzo del petrolio, dopo il rinvio della riunione dell'Opec+ al 30 novembre (inizialmente prevista per domenica 26 novembre). Il future gennaio sul Wti e' in flessione dell'1% a 76,27 dollari al barile e l'analoga consegna sul Brent a 81 dollari (-1,17%). In rialzo il gas naturale ad Amsterdam a 45,58 euro al megawattora (+2%)."_

43 Replies 15 👍 11 🔥

profile
@xhulio007 #decarolis
recently

be ragazzi siamo scesi più sotto dei mie livelli in alta volatilità ed salito in alta volatilità ed dico la verita mi sono perso operazione siche buy limit 75 con target 80.80 o sell limit a 80.80 con target 70

40 Replies 13 👍 6 🔥

profile
@Renato_Decarolis #decarolis
recently

Adesso non sono in postazione, ma ricordo che ha confermato una candela rossa Heikin-Ashi, ma non è da prendere in considerazione per la mia strategia.

106 Replies 13 👍 12 🔥

Key Metrics

Market Cap

1.84 B

Beta

1.15

Avg. Volume

2.91 M

Shares Outstanding

125.15 M

Yield

0%

Public Float

0

Next Earnings Date

2024-02-07

Next Dividend Date

Company Information

in 2002, we set out with a goal – to reinvent home audio for the digital age. our vision was simple - fill every home with music and make listening a valued experience again. we’re making it easy for everybody to listen to the music they love in every room of their home. to hear the songs they love, to discover new music they never knew existed, and to appreciate it all with the highest sound quality. we’re doing it all over the world – in more than 60 countries, in seven languages through thousands of retailers. we’re constantly looking for ways to improve the experience – with new products, new software and continually investing in ways to provide our customers the best experience possible. we’re doing what we set out to do. changing the way people listen to music – one home at a time.

CEO: Patrick Spence

Website:

HQ: 614 Chapala St Santa Barbara, 93101-3312 California

Related News